Skip to main content

Ornellaia Bianco 2019

Tenuta dell’Ornellaia

240,00 


  • Produttore
    Tenuta dell’Ornellaia
  • Gradazione
    13%
  • Tipologia
    Vino Bianco

2 disponibili

2 disponibili

Descrizione di Ornellaia Bianco 2019

Descrizione di Ornellaia Bianco 2019

Origine

Il Ornellaia Bianco 2019 è un vino bianco prodotto dalla rinomata tenuta Ornellaia, situata nella regione vinicola di Bolgheri, sulla costa toscana.

Blend

Questo vino è composto principalmente da uve Sauvignon Blanc, con una piccola percentuale di Viognier, che aggiunge complessità e aromi distintivi.

Aspetto

Alla vista, presenta un colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati.

Aroma

Al naso, offre un bouquet ricco e complesso con note di frutta tropicale, agrumi, pesca, albicocca, fiori bianchi e sottili accenni di vaniglia e spezie derivanti dall’affinamento in legno.

Palato

In bocca, è pieno e avvolgente, con una struttura elegante e un equilibrio perfetto tra freschezza e morbidezza. I sapori fruttati si fondono con note minerali e una leggera cremosità, offrendo una profondità e una persistenza notevoli.

Finale

Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto di frutta matura e delicate note tostate che aggiungono complessità e raffinatezza.

Abbinamenti

Ideale da abbinare a piatti di pesce raffinati, crostacei, carni bianche, risotti cremosi e formaggi a pasta molle.

Conclusione

Il Ornellaia Bianco 2019 è un vino bianco di grande classe e raffinatezza, che riflette l’eccezionale terroir di Bolgheri e la maestria enologica della tenuta Ornellaia. Perfetto per occasioni speciali e per chi cerca un vino bianco di alta qualità, capace di esprimere complessità e armonia in ogni sorso.

Le Radici Storiche di Ornellaia

La storia di Ornellaia ha inizio nel 1981, quando il Marchese Lodovico Antinori decise di fondare questa prestigiosa tenuta a Bolgheri, ispirato dal successo del cugino Nicolò Incisa della Rocchetta con Sassicaia. La prima annata di Ornellaia fu prodotta nel 1985.

L’Evoluzione della Tenuta

Nel corso degli anni ’80 e ’90, Ornellaia si è affermata come uno dei più importanti produttori di vini di qualità in Italia. Il progetto è stato sviluppato con la consulenza dell’enologo Michel Rolland e dell’agronomo André Heintz, che hanno contribuito a definire lo stile distintivo del vino.

Cambio di Proprietà e Crescita

Nel 2002, Robert Mondavi Winery acquisì la proprietà, per poi cederla nel 2005 al gruppo Marchesi de’ Frescobaldi, che attualmente gestisce la tenuta mantenendone intatti i valori fondanti e la filosofia produttiva. Sotto la guida dei Frescobaldi, Ornellaia ha continuato a crescere in prestigio e qualità.

Riconoscimenti Internazionali

Nel corso della sua storia, Ornellaia ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. Nel 2001 Wine Spectator ha nominato l’Ornellaia 1998 vino dell’anno, consacrando definitivamente la cantina nell’olimpo dei grandi vini mondiali.

Il Progetto Vendemmia d’Artista

Dal 2009, Ornellaia ha dato vita al progetto “Vendemmia d’Artista”, un’iniziativa che celebra il carattere di ogni annata attraverso opere d’arte contemporanea, unendo l’eccellenza enologica alla creatività artistica.

L’Eredità di Bolgheri

La tenuta ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio di Bolgheri, contribuendo a trasformare questa zona della Maremma toscana in uno dei distretti vinicoli più prestigiosi al mondo.

Bolgheri: Dalla Storia Medievale al Prestigio Vinicolo

Il borgo medievale di Bolgheri si erge maestoso su una collina della Maremma toscana, dominando un territorio che ha scritto pagine fondamentali della storia del vino italiano. Le sue origini risalgono all’epoca etrusca, ma il primo insediamento documentato è del VIII secolo.

Il Periodo Medievale

Nel Medioevo Bolgheri era un feudo della famiglia della Gherardesca, che costruì il castello ancora oggi simbolo del borgo. Il castello, risalente al 1200, fu modificato nel corso dei secoli fino ad assumere l’attuale aspetto nel 1700. Il borgo si sviluppò intorno alla fortificazione, diventando un importante centro agricolo.

Il Celebre Viale dei Cipressi

Nel 1831 fu realizzato il famoso Viale dei Cipressi, immortalato da Giosuè Carducci nella poesia “Davanti San Guido”. Questo viale monumentale, lungo quasi 5 chilometri e fiancheggiato da 2.540 cipressi secolari, è diventato uno dei simboli più iconici del territorio.

La Rivoluzione Vinicola

La vera svolta nella storia di Bolgheri avvenne negli anni ’40 del XX secolo, quando il Marchese Mario Incisa della Rocchetta piantò le prime viti di Cabernet Sauvignon, dando vita al Sassicaia. Questa decisione pionieristica trasformò radicalmente il destino della zona, fino ad allora vocata principalmente alla produzione di vino da tavola.

La Nascita della DOC

Nel 1983 venne riconosciuta la DOC Bolgheri, inizialmente solo per il rosato. Nel 1994 la denominazione fu estesa ai vini rossi, consacrando definitivamente il territorio come una delle zone vinicole più prestigiose d’Italia. La DOC Bolgheri-Sassicaia, prima e unica “sottozona” in Italia dedicata a un singolo vino, fu istituita nel 1994.

L’Epoca Moderna

Oggi Bolgheri è sinonimo di eccellenza enologica mondiale. Il territorio, che si estende dalla costa tirrenica fino alle prime colline dell’entroterra, gode di un microclima unico e di terreni particolarmente adatti alla viticoltura di qualità. Le grandi tenute storiche sono affiancate da nuove realtà produttive che mantengono alto il prestigio della denominazione.

Patrimonio Culturale

Oltre al vino, Bolgheri conserva un importante patrimonio storico-artistico, con il suo borgo medievale perfettamente conservato, le chiese storiche e le antiche dimore nobiliari. Il territorio rappresenta anche un esempio di sviluppo sostenibile, dove tradizione agricola e innovazione vinicola convivono in perfetto equilibrio.

link to Ornellaia

link to Ornellaia 2021 Magnum

Contenuto confezione

  • bottiglia

Informazioni dettagliate

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Regione

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.