Capichera 2023
45,00 €
-
ProduttoreCapichera
-
Gradazione14%
-
TipologiaVino Bianco
6 in stock
6 in stock
Descrizione Dettagliata: Capichera Bianco 2023
Il Capichera Bianco 2023 rappresenta l’eccellenza e l’eleganza che la Sardegna può offrire nel panorama dei vini bianchi. Questo vino, prodotto dall’iconica cantina Capichera, è un’espressione sublime del Vermentino di Gallura, un vitigno che qui trova la sua massima espressione grazie a un terroir unico, caratterizzato da terreni granitici e dalla costante brezza marina. L’annata 2023 promette di mantenere e superare le alte aspettative, frutto di una vendemmia attenta e di processi di vinificazione che esaltano la purezza e la complessità aromatica del Vermentino.
Alla vista, il Capichera Bianco 2023 si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che ne sottolineano la ricchezza e la struttura. La sua limpidezza è cristallina, un preludio a un bouquet aromatico che si dispiega con raffinatezza. Al naso, si aprono note intense e complesse di fiori bianchi, come il biancospino e la ginestra, che si intrecciano armoniosamente con sentori di frutta a polpa gialla matura, quali pesca, albicocca e agrumi canditi. Non mancano accenni di erbe aromatiche mediterranee, come il timo e il rosmarino, e una spiccata mineralità che evoca la roccia granitica e la salsedine marina. È un profumo avvolgente e seducente, che trasporta chi lo annusa sulle coste assolate della Gallura.
Al palato, il Capichera Bianco 2023 si rivela in tutta la sua potenza ed equilibrio. L’attacco è fresco e vibrante, supportato da un’acidità ben bilanciata che conferisce dinamismo e verticalità al sorso. La struttura è piena e avvolgente, con una piacevole morbidezza che contrasta elegantemente con la sapidità e la mineralità distintive. I sapori richiamano fedelmente le note percepite al naso, con una persistenza aromatica straordinaria. Emergono note di frutta esotica, miele e una leggera sensazione di mandorla tostata, che si fondono con la mineralità salina, conferendo al vino una complessità e una profondità eccezionali. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto pulito e una piacevole sensazione di freschezza che invita a un nuovo assaggio. Questo Vermentino è un vino di grande personalità, capace di esprimere la sua grandezza sia in gioventù che dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia.
Il Capichera Bianco 2023 è un vino estremamente versatile negli abbinamenti gastronomici. È il compagno ideale per piatti a base di pesce e frutti di mare, crostacei, ostriche e primi piatti delicati. Si sposa meravigliosamente anche con carni bianche, verdure grigliate e formaggi freschi o di media stagionatura. La temperatura di servizio ideale è tra i 10°C e i 12°C, per apprezzarne al meglio le sue complesse sfumature. Questo vino non è solo una bevanda, ma un’esperienza che racchiude l’essenza della Gallura e l’arte enologica di Capichera.
—Relazione Completa sulla Storia di Capichera
La storia di Capichera è intrinsecamente legata alla rinascita e all’affermazione del Vermentino di Gallura nel panorama enologico internazionale. Fondata all’inizio degli anni Settanta dalla famiglia Ragnedda, Capichera rappresenta un’eccellenza assoluta nel mondo del vino sardo, un simbolo di dedizione, innovazione e profondo rispetto per il territorio.
L’azienda Capichera nasce da un sogno: dimostrare il potenziale inespresso del Vermentino, un vitigno che fino a quel momento era spesso sottovalutato e vinificato in modo semplice. I fratelli Fabrizio e Mario Ragnedda, con una visione lungimirante, intuirono che il terroir granitico della Gallura, unito al clima mediterraneo e alla costante ventilazione marina, poteva dare vita a vini bianchi di straordinaria complessità e longevità, capaci di competere con i grandi bianchi del mondo. Questa intuizione si è trasformata in realtà, e Capichera è diventata l’emblema di questa rivoluzione.
Fin dagli inizi, la filosofia di Capichera si è basata sulla ricerca della massima qualità, a partire dalla vigna. I vigneti sono curati con maniacale attenzione, con basse rese per ettaro per concentrare al massimo gli aromi e i sapori nelle uve. La scelta di coltivare il Vermentino in purezza e di valorizzarne le peculiarità varietali è stata una delle chiavi del loro successo. La famiglia Ragnedda ha investito in ricerca e sperimentazione, adottando tecniche di viticoltura all’avanguardia e processi di vinificazione innovativi, pur mantenendo un profondo rispetto per le tradizioni locali. L’affinamento in legno, sapientemente dosato, è diventato una firma dei loro vini, conferendo complessità e longevità senza sovrastare la freschezza e la mineralità del Vermentino.
Uno dei momenti cruciali nella storia di Capichera fu il lancio del “Vendemmia Tardiva”, un Vermentino unico nel suo genere, capace di sfidare il tempo e di sviluppare aromi terziari sorprendenti. Questo vino ha dimostrato al mondo intero la straordinaria capacità di invecchiamento del Vermentino di Gallura, elevando la reputazione del vitigno a livelli internazionali. Il nome Capichera è diventato sinonimo di alta qualità, eleganza e autenticità sarda.
Oggi, Capichera continua a essere guidata dalla famiglia Ragnedda, che porta avanti l’eredità con la stessa passione e visione dei fondatori. L’azienda ha ampliato la sua produzione includendo anche vini rossi di grande pregio, come il “Assajé” e il “Mantènghja”, prodotti da vitigni autoctoni come il Carignano e il Muristellu, ma il Vermentino rimane il suo fiore all’occhiello. Capichera non è solo una cantina, ma un luogo dove si coltiva la cultura del vino di eccellenza, un punto di riferimento per l’enologia sarda e italiana. La sua storia è un esempio di come la dedizione al territorio e la ricerca della qualità possano creare vini iconici, capaci di emozionare e di raccontare una terra unica come la Gallura.
. CapicheraTorna in Home Page
Contenuto confezione
- Bottiglia
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.