Barbaresco Produttori del Barbaresco 2020
32,00 € Il prezzo originale era: 32,00 €.29,00 €Il prezzo attuale è: 29,00 €.
-
ProduttoreProduttori del Barbaresco
-
Gradazione14,5%
-
TipologiaVino Rosso
6 disponibili
6 disponibili
Barbaresco Produttori del Barbaresco 2020
Un vino che incarna l’essenza delle nobili terre delle Langhe, il Barbaresco 2020 della storica cantina Produttori del Barbaresco si presenta con un’eleganza senza tempo. Nel calice mostra un colore granato brillante con sfumature rubino, tipico del Nebbiolo in purezza da cui nasce.Profilo Olfattivo
Il bouquet si apre con intense note di rosa appassita e viola, seguite da un intrigante intreccio di piccoli frutti rossi maturi, in particolare ciliegia e lampone. Con l’ossigenazione emergono affascinanti sentori di sottobosco, tartufo nero, tabacco dolce e delicate speziature, con un tocco balsamico che aggiunge ulteriore complessità.Caratteristiche Gustative
Al palato si rivela armonioso e perfettamente bilanciato, con tannini raffinati che, seppur giovani, mostrano già una notevole eleganza. La struttura è importante ma non opulenta, sostenuta da una freschezza vibrante che conferisce grande bevibilità. Il finale è persistente, con un retrogusto che richiama note minerali e speziate.Vinificazione
Le uve Nebbiolo vengono raccolte a mano dai vigneti situati nei comuni di Barbaresco, Treiso e Neive. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da una macerazione di circa 28 giorni. L’affinamento prosegue per 24 mesi in grandi botti di rovere, seguito da alcuni mesi di riposo in bottiglia.Potenziale d’Invecchiamento e Abbinamenti
Un vino destinato a evolversi magnificamente nei prossimi 15-20 anni. Si abbina splendidamente a piatti della tradizione piemontese come tajarin al tartufo, brasato al Barbaresco, e formaggi stagionati. La temperatura di servizio ideale è tra i 16-18°C, preferibilmente dopo una decantazione di almeno un’ora.Le Origini dei Produttori del Barbaresco
La storia dei Produttori del Barbaresco inizia nel 1894, quando Domizio Cavazza, direttore della Regia Scuola Enologica di Alba, fondò la “Cantina Sociale di Barbaresco”. Questa prima cooperativa riuniva nove viticoltori locali con l’obiettivo di produrre e valorizzare il Barbaresco. Purtroppo, l’avvento del fascismo portò alla chiusura della cantina nel 1930.La Rinascita nel Dopoguerra
Nel 1958, il parroco di Barbaresco, Don Fiorino Marengo, riconobbe la necessità di rivitalizzare la tradizione cooperativa. Riunì 19 piccoli viticoltori e fondò la cantina sociale “Produttori del Barbaresco”. Il primo presidente fu Celestino Vacca, e la produzione iniziale fu di sole 3000 bottiglie.L’Era di Aldo Vacca
Sotto la guida di Aldo Vacca, direttore generale dal 1991 al 2022, la cooperativa ha vissuto un periodo di straordinaria crescita qualitativa e commerciale. Durante questo periodo, i Produttori del Barbaresco sono diventati un punto di riferimento mondiale per la denominazione, mantenendo sempre fede ai principi cooperativi originari.L’Organizzazione e i Vigneti
Oggi la cooperativa conta 54 famiglie di soci che coltivano circa 130 ettari di vigneti Nebbiolo, tutti situati nel comune di Barbaresco. Questi rappresentano circa un sesto dell’intera denominazione. La particolarità della cooperativa è la gestione dei nove cru storici: Asili, Rabajà, Pora, Montestefano, Ovello, Pajé, Montefico, Muncagota e Rio Sordo.Il Sistema Produttivo
La cantina segue un rigoroso disciplinare interno che regola ogni aspetto della produzione, dalla gestione del vigneto alla vinificazione. Ogni socio deve conferire l’intera produzione di Nebbiolo alla cooperativa. Le uve vengono vinificate separatamente per cru, e solo nelle annate migliori vengono prodotti i nove Barbaresco singoli cru.Riconoscimenti e Prestigio
Nel corso degli anni, i vini dei Produttori del Barbaresco hanno ottenuto riconoscimenti internazionali dalle più prestigiose guide e riviste di settore. La cantina è considerata un modello di cooperativa vitivinicola di successo, dimostrando come la gestione collettiva possa raggiungere livelli qualitativi eccezionali.Il Modello Cooperativo
Il successo dei Produttori del Barbaresco si basa su un modello cooperativo unico che combina tradizione e innovazione. La cooperativa garantisce ai soci prezzi equi per le uve e reinveste costantemente gli utili nel miglioramento delle strutture e delle tecniche di produzione, mantenendo prezzi di vendita ragionevoli per vini di altissima qualità.Presente e Futuro
Oggi, i Produttori del Barbaresco producono circa 550.000 bottiglie all’anno, di cui circa 150.000 sono Barbaresco classico e il resto è diviso tra i cru e il Langhe Nebbiolo. La cooperativa continua a essere un esempio di come tradizione, qualità e gestione collettiva possano coesistere con successo, mantenendo vivo il sogno dei fondatori di proteggere e promuovere l’eccellenza del territorio di Barbaresco.Contenuto confezione
- Bottiglia
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.