Misto Mare Alois Lageder 2024
13,50 €
-
ProduttoreAlois Lageder
-
Gradazione12%
-
TipologiaVino Bianco
6 in stock
6 in stock
Descrizione del Vino “Misto Mare Alois Lageder 2024”
Il vino “Misto Mare Alois Lageder 2024” si presenta come un’espressione affascinante del connubio tra viticoltura e ambiente marino, un tratto distintivo che l’azienda Alois Lageder ha saputo valorizzare. Questo bianco, la cui annata è il 2024, riflette un approccio innovativo e sostenibile alla produzione vinicola. La sua identità “Misto Mare” suggerisce un profilo aromatico e gustativo che evoca freschezza, mineralità e una complessità legata alla vicinanza del vigneto all’influenza marina, un elemento chiave per l’azienda Alois Lageder.
All’esame visivo, il “Misto Mare Alois Lageder 2024” si mostra con un colore giallo paglierino brillante, spesso con riflessi verdognoli che ne sottolineano la vivacità e la giovinezza. La sua limpidezza è impeccabile, a testimonianza di una vinificazione accurata e di una materia prima di eccellente qualità. Questo è un vino che già alla vista promette un’esperienza sensoriale appagante, in linea con la filosofia di Alois Lageder.
Al naso, il “Misto Mare Alois Lageder 2024” offre un bouquet aromatico complesso e seducente. Si percepiscono note di frutta a polpa bianca, come pesca e mela verde, arricchite da sentori agrumati di lime e pompelmo. Un elemento distintivo è la sottile mineralità, che ricorda la salsedine e la brezza marina, giustificando appieno il nome “Misto Mare”. Possono emergere anche leggere sfumature floreali, come i fiori bianchi, e un tocco erbaceo fresco, che contribuiscono a una complessità olfattiva che rende il “Misto Mare” un vino interessante da esplorare.
In bocca, il “Misto Mare Alois Lageder 2024” conferma le promesse olfattive. L’ingresso è fresco e vibrante, caratterizzato da un’acidità ben integrata che conferisce una notevole beva. La sapidità è pronunciata, un’altra conferma dell’influenza marina, e si unisce armoniosamente alla frutta matura. Il corpo è di media struttura, equilibrato, con un finale lungo e persistente che lascia una sensazione di pulizia e una piacevole nota minerale. La sua freschezza lo rende un compagno ideale per piatti leggeri, in particolare a base di pesce, un abbinamento che ben si sposa con il suo nome “Misto Mare”. La qualità del vino “Misto Mare” riflette l’impegno di Alois Lageder per l’eccellenza.
Il “Misto Mare Alois Lageder 2024” è un vino versatile, adatto a diverse occasioni. È un ottimo aperitivo, capace di stimolare il palato e prepararlo ai pasti. Si abbina splendidamente con antipasti di mare, crostacei, primi piatti delicati a base di pesce e frutti di mare. La sua freschezza lo rende anche un eccellente compagno per formaggi freschi e piatti vegetariani leggeri. Questo vino, un’espressione del Misto Mare, è una testimonianza della dedizione di Alois Lageder. Servire il “Misto Mare” a una temperatura di 8-10°C esalterà al meglio le sue caratteristiche organolettiche.
Storia del Produttore Alois Lageder
La storia dell’azienda Alois Lageder è una narrazione di profonda radici nel territorio altoatesino e di una costante evoluzione verso la sostenibilità e la qualità. Fondata nel 1823 a Bolzano, l’azienda ha attraversato generazioni, ognuna delle quali ha contribuito a plasmare la sua identità e la sua reputazione nel panorama vinicolo internazionale.
Inizialmente, l’attività si concentrava sulla produzione di vini tradizionali altoatesini, ma nel corso del tempo, l’azienda ha mostrato una notevole capacità di adattamento e innovazione. Un punto di svolta significativo si è verificato con l’ingresso di Alois Lageder (la quinta generazione) alla guida dell’azienda, il quale ha intrapreso un percorso di radicale trasformazione. A partire dagli anni ’80, Alois Lageder ha iniziato a promuovere la viticoltura biologica e biodinamica, un approccio che all’epoca era pionieristico in Italia e in particolare in Alto Adige.
Questa scelta non è stata solo una tendenza, ma una vera e propria filosofia aziendale, basata sulla convinzione che solo un profondo rispetto per la terra e per la biodiversità possa portare alla produzione di vini di eccellenza, che esprimano appieno il “terroir”. Alois Lageder ha investito significativamente nella ricerca e nello sviluppo di pratiche agricole sostenibili, convertendo gradualmente tutti i suoi vigneti e incoraggiando i viticoltori conferitori a fare lo stesso. Questo impegno ha reso Alois Lageder un punto di riferimento per la viticoltura biologica e biodinamica a livello globale.
Oltre alla sostenibilità ambientale, Alois Lageder ha sempre posto grande enfasi sulla qualità dei suoi vini. L’azienda gestisce diversi vigneti di proprietà, tra cui alcuni dei cru più prestigiosi dell’Alto Adige, come il Löwengang e il Magrè. Ogni vigneto è curato con meticolosa attenzione, con l’obiettivo di esaltare le caratteristiche uniche di ogni varietà e di ogni appezzamento. La cantina è dotata delle più moderne tecnologie, ma l’approccio alla vinificazione rimane rispettoso della tradizione e dell’espressione naturale dell’uva.
Oggi, Alois Lageder è guidata dalla sesta e settima generazione della famiglia, che continua a portare avanti la visione del fondatore e del suo successore. L’azienda non è solo un produttore di vino, ma un vero e proprio ambasciatore dell’Alto Adige, promuovendo la cultura del vino, l’arte e l’architettura. La tenuta di Magrè, ad esempio, è un esempio eccellente di architettura sostenibile e ospita eventi culturali e artistici. La storia di Alois Lageder è dunque una storia di passione, innovazione e un impegno incrollabile per la produzione di vini che siano espressione autentica del loro territorio e di una viticoltura rispettosa dell’ambiente.
Misto Mare Alois LagederTorna in Home Page
Contenuto confezione
- Bottiglia
Informazioni dettagliate
Weight
Affinamento
Annata
Denominazione
Formato
Gradazione
Nazione
Produttore
Regione
Tipologia
Uvaggio
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.