Skip to main content

Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023

15,90 


  • Produttore
    Cantina San Michele Appiano
  • Gradazione
    13,5%
  • Tipologia
    Vino Bianco

6 in stock

6 in stock

Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023

Descrizione Dettagliata di Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023

Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023 è un’espressione distintiva e affascinante del Sauvignon Blanc coltivato nella rinomata zona di produzione vinicola dell’Alto Adige, più precisamente nei pressi di San Michele Appiano. Il termine “Fallwind”, che in tedesco significa “vento autunnale”, evoca le brezze fresche che accarezzano i vigneti durante la fase cruciale della maturazione delle uve, contribuendo a concentrare gli aromi e a preservare un’acidità vibrante. Questo Sauvignon Fallwind è il risultato di una selezione accurata delle migliori uve Sauvignon Blanc provenienti dai vigneti più vocati della cantina St. Michael Eppan, un produttore di eccellenza noto per la sua dedizione alla qualità e alla valorizzazione del terroir altoatesino. L’annata 2023 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli, con un’estate calda e giornate soleggiate alternate a notti fresche, ideali per lo sviluppo di profumi intensi e complessi nel Sauvignon Fallwind.

Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023 si distingue per il suo profilo aromatico elegante e stratificato. Al naso, si apre con intense note varietali tipiche del Sauvignon Blanc, come il bosso, la foglia di pomodoro e la salvia, arricchite da sentori di frutta a polpa bianca, in particolare pesca bianca e melone, e da delicate sfumature agrumate di pompelmo rosa e lime. Un sottile filo conduttore minerale, che ricorda la pietra focaia, aggiunge complessità e profondità al bouquet. Con l’aerazione, emergono leggere note esotiche di frutto della passione e un accenno erbaceo che conferisce freschezza e vivacità al Sauvignon Fallwind.

All’esame visivo, Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023 si presenta con un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli che ne sottolineano la giovinezza e la freschezza. La sua limpidezza è un preludio alla purezza e all’eleganza che si ritrovano al palato.

In bocca, Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023 è secco, fresco e piacevolmente sapido. L’acidità vibrante e ben integrata sostiene una struttura elegante e un corpo medio, rendendo il sorso dinamico e persistente. I sapori rispecchiano le sensazioni olfattive, con un’esplosione di agrumi, frutta bianca croccante e le caratteristiche note erbacee e minerali che definiscono il Sauvignon Fallwind. Il finale è lungo e pulito, con un retrogusto che richiama le erbe aromatiche e una piacevole salinità che invoglia a un altro sorso.

La cura meticolosa in vigna e l’attenzione ai dettagli in cantina da parte di St. Michael Eppan si traducono in un Sauvignon Fallwind di grande qualità e finezza. La fermentazione avviene solitamente in acciaio inox a temperatura controllata per preservare al meglio gli aromi varietali e la freschezza del vino. Un breve periodo di affinamento sulle fecce fini può contribuire ad aggiungere complessità e rotondità al Sauvignon Fallwind senza comprometterne la sua vivacità. Questo Sauvignon Fallwind è un vino versatile che si abbina splendidamente con una vasta gamma di piatti, dagli antipasti leggeri a base di verdure e frutti di mare, ai primi piatti delicati come risotti alle erbe o paste con sughi di pesce, fino a secondi di pesce al vapore o carni bianche grigliate. È anche un eccellente vino da aperitivo, capace di stimolare l’appetito con la sua freschezza e il suo carattere aromatico.

Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023 rappresenta un’espressione autentica e di alta qualità del Sauvignon Blanc altoatesino, un vino che cattura l’essenza del terroir e la maestria di uno dei produttori più rinomati della regione. La sua eleganza, la sua freschezza e la sua complessità aromatica lo rendono un vino particolarmente apprezzato dagli amanti del Sauvignon Blanc e un’ottima introduzione alla ricchezza e alla diversità dei vini bianchi dell’Alto Adige.

La Storia di St. Michael Eppan

La storia della cantina St. Michael Eppan (Cantina San Michele Appiano) è profondamente radicata nel cuore della regione vinicola dell’Alto Adige, con una tradizione che risale a oltre un secolo fa. Fondata nel 1907 come cooperativa di viticoltori, la cantina ha saputo evolversi nel tempo, diventando un punto di riferimento per la produzione di vini di alta qualità che esprimono al meglio il terroir unico di questa zona. Il villaggio di San Michele Appiano, situato lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige, è da sempre una zona particolarmente vocata alla viticoltura, grazie al suo clima mite, alle sue diverse altitudini e alla varietà dei suoi terreni.

La filosofia di St. Michael Eppan si basa su un forte legame con i suoi soci viticoltori, che coltivano con passione e dedizione i vigneti situati sulle colline circostanti. La cantina svolge un ruolo cruciale nel fornire supporto tecnico e agronomico ai suoi membri, promuovendo pratiche di viticoltura sostenibile e incentivando la coltivazione di varietà autoctone e internazionali che meglio si adattano alle specifiche caratteristiche di ogni parcella. Questa stretta collaborazione tra cantina e viticoltori è uno dei segreti del successo di St. Michael Eppan e garantisce la qualità e l’autenticità dei suoi vini, incluso il pregiato Sauvignon Fallwind.

Nel corso degli anni, St. Michael Eppan ha investito costantemente in tecnologie all’avanguardia e in strutture moderne per la vinificazione e l’affinamento dei suoi vini, senza mai dimenticare l’importanza della tradizione e del rispetto per i metodi artigianali. La cantina si è distinta per la sua capacità di interpretare il terroir altoatesino in modo unico, producendo vini eleganti, complessi e di grande personalità, capaci di competere con i migliori vini bianchi del mondo. La gamma di vini di St. Michael Eppan è ampia e variegata, comprendendo sia vini monovarietali che blend, ma tutti sono accomunati da un elevato standard qualitativo e da una forte identità territoriale.

Un elemento chiave del successo di St. Michael Eppan è la sua attenzione alla zonazione viticola, ovvero la precisa identificazione delle aree più vocate per ogni varietà di uva. Grazie a una profonda conoscenza del territorio e a studi approfonditi sui suoli e sul microclima, la cantina è in grado di selezionare le uve migliori per ogni sua etichetta, garantendo vini che esprimono al meglio le potenzialità di ogni singolo vigneto. Questa meticolosa cura nella selezione delle uve è particolarmente evidente nella produzione del Sauvignon Fallwind, un vino che rappresenta una delle punte di diamante della produzione di St. Michael Eppan.

Oggi, St. Michael Eppan è guidata da una nuova generazione di enologi e dirigenti che continuano a portare avanti la filosofia di eccellenza e di valorizzazione del territorio intrapresa dai fondatori. La cantina è diventata un simbolo della qualità del vino altoatesino nel mondo, apprezzata per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, rispetto per l’ambiente e attenzione al dettaglio. La sua storia è un esempio di come la passione per la viticoltura, unita a una gestione oculata e a una profonda conoscenza del terroir, possa portare alla creazione di vini di straordinaria qualità, come il Sauvignon Fallwind St. Michael Eppan 2023, che incarna l’essenza e l’eleganza dell’Alto Adige. La cantina continua a essere un motore trainante per l’economia locale e un ambasciatore della cultura vinicola altoatesina nel mondo.

St. Michael Eppan

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Bottiglia

Informazioni dettagliate

Weight

2 kg

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Produttore

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.