Skip to main content

Sciacchetrà Possa 2023

Cinqueterre

69,00 


  • Produttore
    Possa
  • Gradazione
    13,5%
  • Tipologia
    Vino Passito

3 in stock

3 in stock

Sciacchetrà Possa 2023 e la Storia di Possa

Descrizione Dettagliata: Sciacchetrà Possa 2023

Lo Sciacchetrà Possa 2023 è un vino passito che incarna l’essenza stessa delle Cinque Terre, un prodotto iconico e di rara complessità, frutto della viticoltura eroica praticata in questo angolo di Liguria. Prodotto con passione e dedizione dalla cantina Possa, questo Sciacchetrà rappresenta una vera e propria gemma enologica, un inno alla perseveranza e al legame indissolubile tra uomo e territorio. L’annata 2023 si preannuncia come un’espressione straordinaria di questo vino dolce e meditativo, in grado di esprimere tutta la ricchezza e l’autenticità del suo terroir.

Alla vista, lo Sciacchetrà Possa 2023 sfoggia un colore giallo dorato intenso e brillante, che con il tempo si evolve verso tonalità ambrate e topazio. La sua consistenza è densa e quasi sciropposa, con una lacrimazione lenta e persistente che ne preannuncia la ricchezza estrattiva. Al naso, il bouquet aromatico è un’esplosione di profumi complessi e stratificati. Si aprono note intense di frutta candita, come albicocca, fichi secchi e datteri, che si fondono armoniosamente con sentori di miele di acacia, confettura di agrumi e un tocco di erbe aromatiche mediterranee essiccate, come timo e rosmarino. Non mancano accenni di spezie dolci, come vaniglia e zafferano, e una delicata nota salina che ricorda la vicinanza del mare. È un profumo avvolgente e quasi mistico, che evoca l’intensità del sole e la salinità del paesaggio delle Cinque Terre.

Al palato, lo Sciacchetrà Possa 2023 si rivela in tutta la sua sontuosità ed equilibrio. L’attacco è dolce, ma mai stucchevole, bilanciato da un’acidità vibrante che conferisce freschezza e dinamismo al sorso. La struttura è piena e avvolgente, con una persistenza aromatica straordinaria che si protrae a lungo. I sapori richiamano fedelmente le note percepite al naso, con una complessità che si sviluppa e si evolve nel bicchiere. Emergono sapori di frutta disidratata, caramello, nocciola tostata e una piacevole mineralità che conferisce profondità e un tocco sapido al finale. Il retrogusto è lungo e persistente, con una sensazione di calore e una dolcezza raffinata che invitano alla meditazione. Questo Sciacchetrà è un vino da sorseggiare lentamente, un’esperienza sensoriale che evolve ad ogni sorso.

Lo Sciacchetrà Possa 2023 è un vino da meditazione per eccellenza, ma si abbina magnificamente anche a dessert non troppo dolci, come crostate di frutta secca, pasticceria secca e formaggi erborinati o stagionati. È anche un ottimo accompagnamento per il fois gras. La temperatura di servizio ideale è tra i 12°C e i 14°C, per permettere ai suoi complessi aromi di esprimersi al meglio. Questo Sciacchetrà non è solo un vino; è un pezzo di storia delle Cinque Terre, un testimone della tenacia e della passione di chi continua a coltivare la vite in condizioni estreme, offerto con cura dalla cantina Possa.

Relazione Completa sulla Storia di Possa

La storia di Possa è intrinsecamente legata al paesaggio unico e impervio delle Cinque Terre, un racconto di viticoltura eroica, passione indomita e profondo rispetto per la terra. In un contesto dove la coltivazione della vite è una sfida quotidiana, tra terrazzamenti a picco sul mare e pendenze vertiginose, la cantina Possa si è affermata come un simbolo di resistenza e di eccellenza, portando avanti una tradizione vitivinicola secolare.

Possa è l’espressione della visione e della dedizione di Heydi Bonanini, un vignaiolo che ha scelto di tornare alle sue radici e di dedicarsi interamente al recupero e alla valorizzazione dei vigneti storici delle Cinque Terre, molti dei quali erano stati abbandonati. La sua filosofia è chiara: lavorare in armonia con la natura, rispettando i ritmi del territorio e preservando la biodiversità. Questo si traduce in pratiche di viticoltura rigorosamente manuali, senza l’ausilio di mezzi meccanici, e nell’adozione di principi biologici e biodinamici, con l’obiettivo di produrre vini che siano la più autentica espressione del terroir.

I vigneti di Possa si trovano in posizioni privilegiate, spesso affacciati direttamente sul mare, in località come Riomaggiore, Manarola e Corniglia. Qui, le uve, principalmente Bosco per lo Sciacchetrà, e i vitigni per i vini rossi locali, beneficiano di un microclima unico, caratterizzato da un’intensa insolazione, dalla costante ventilazione marina e da escursioni termiche che favoriscono la concentrazione aromatica e la complessità. Il suolo, roccioso e povero, costringe le viti a sviluppare radici profonde, estraendo minerali che conferiscono ai vini una sapidità e una personalità inconfondibili.

La produzione dello Sciacchetrà, in particolare, è un processo lungo e laborioso. Le uve vengono selezionate con estrema cura, spesso acino per acino, e lasciate appassire su graticci al sole e al vento marino per diverse settimane o mesi, perdendo acqua e concentrando zuccheri e aromi. Successivamente, avviene una lenta fermentazione e un lungo affinamento, spesso in piccole botti di legno, che conferisce al vino una complessità straordinaria e una capacità di invecchiamento eccezionale. Ogni bottiglia di Sciacchetrà Possa è il frutto di un’arte antica, di pazienza e di un amore incondizionato per la terra.

Oggi, Possa è riconosciuta come una delle cantine più rappresentative delle Cinque Terre, un simbolo della resilienza e della bellezza di questa regione. Heydi Bonanini e il suo team continuano a lavorare con la stessa passione e dedizione, preservando un patrimonio vitivinicolo unico al mondo e offrendo vini che raccontano una storia di sacrificio, bellezza e autenticità. La storia di Possa non è solo quella di un’azienda vinicola, ma un tributo a un paesaggio e a una tradizione che meritano di essere preservati e celebrati.

Possa

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Astuccio Originale

Informazioni dettagliate

Weight

2 kg

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Produttore

Regione

Tipologia


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.