Skip to main content
Pino Sola Storia

Tendenze del vino nel 2024: tutto ciò che bisogna sapere

Approfondimenti sul settore del vino – Consigli sul vino

L’industria del vino sta vivendo un periodo entusiasmante. Dopo la pandemia di Covid-19, sembra che il settore si stia riprendendo, ma come sempre ci sono molti cambiamenti in vista. Nel 2022, abbiamo visto emergere la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente come tendenze sempre più rilevanti, e ci si aspetta che queste continuino anche nel 2023. Le forze del cambiamento climatico, della digitalizzazione e della globalizzazione stanno influenzando profondamente quest’antica industria, che diventa sempre più dominata dall’e-commerce. A questo si aggiunge il crescente numero di pionieri che mescolano gli stili di vino tradizionali, rendendo il 2023 un anno particolarmente interessante per il settore.

In questo articolo, esamineremo le principali tendenze del vino previste per il 2024. Discuteremo dell’ascesa del vino spumante, che sta per superare la birra come bevanda preferita negli Stati Uniti, e della crescente importanza della regione della Franciacorta. Analizzeremo anche l’espansione dell’e-commerce nel settore del vino e il significato del concetto di terroir nel 2024.

Il vino frizzante continua a spopolare

Il vino frizzante è sempre stato popolare negli Stati Uniti, ma negli ultimi anni le vendite hanno registrato un’impennata. Nel 2024, si prevede che lo spumante supererà la birra come bevanda più consumata negli Stati Uniti. Questa sorprendente tendenza va di pari passo con l’aumento della popolarità dei cocktail a base di vino, come gli spritz, e dei vini frizzanti in lattina.

Champagne

Le tendenze emergenti del vino frizzante sono particolarmente evidenti nella regione dello Champagne. Il “Champagne coltivatore” ha guadagnato terreno negli ultimi anni ed è una tendenza da tenere d’occhio nel 2024. Questo tipo di champagne è prodotto da viticoltori che coltivano, raccolgono e imbottigliano personalmente l’uva. Un esempio eccellente è lo Champagne Agrapart & Fils, noto per la sua produzione di vini a bassa resa e di alta qualità. Un’altra espressione da considerare nel 2024 è “neo-négociant”, che si riferisce a un produttore di vino che, pur coltivando le proprie uve, acquista anche uve da altri viticoltori esperti. In questo contesto, ci si aspetta di vedere sempre più etichette “RM” (Récoltant Manipulant) sulle bottiglie.

Franciacorta: una tendenza in crescita

Sebbene regioni come Champagne, Cava e Prosecco continuino a prosperare, la Franciacorta sta guadagnando sempre più popolarità. Relativamente poco conosciuta al grande pubblico, la Franciacorta evoca ancora un senso di mistero e fascino che attrae i bevitori curiosi. La regione è nota per i suoi spumanti secchi, prodotti con un intervento minimo, e l’anno 2021 è stato particolarmente favorevole per la viticoltura in Italia. I Franciacorta che arriveranno sul mercato nel 2024 saranno sicuramente di grande qualità.

Stile e miscelazione: il vino come un insieme di sfumature

Nel mondo del vino si sta assistendo a un’evoluzione dei tradizionali stili di vino. La scena vinicola sta diventando sempre più complessa, con una varietà di stili che si mescolano e si sovrappongono. Ad esempio, i vini Chardonnay, che un tempo si dividevano tra i tipi più rotondi e burrosi e quelli più eleganti e acidi, ora vengono prodotti in versioni ibride che combinano il meglio di entrambi i mondi. Allo stesso modo, si stanno affermando nuovi stili come i vini “off-red”, che mescolano i sapori di un rosso con la leggerezza di un bianco. In generale, i vini sperimentali, difficili da categorizzare, vedranno una crescita nel 2024.

Cambiamento climatico e terroir

Un’altra tendenza che si prevede emergerà nel 2024 riguarda l’impatto del cambiamento climatico sul concetto di terroir. Le fluttuazioni climatiche stanno già influenzando la vita quotidiana e potrebbero presto avere un impatto anche sui vini che scegliamo. La Borgogna, ad esempio, è sempre stata considerata la zona ideale per la coltivazione di Pinot Nero e Chardonnay, ma il cambiamento climatico potrebbe alterare questo equilibrio. Ci si aspetta che nel 2024 ci sia un dibattito crescente su come il terroir possa evolversi a causa del cambiamento delle condizioni climatiche, soprattutto in relazione alle pratiche di sostenibilità e vinificazione biologica.

La crescita dell’e-commerce nel mondo del vino

L’acquisto di vino online è in costante crescita. La pandemia di Covid-19 ha accelerato questo processo, ma la tendenza era già in atto. Nel 2024, si prevede che l’e-commerce nel settore del vino compia significativi progressi, offrendo opportunità alle piccole cantine di raggiungere un pubblico globale. La crescente importanza della vendita online consente anche ai consumatori di accedere a vini provenienti da ogni angolo del mondo, rendendo l’acquisto di vino più semplice e conveniente.

Vino naturale e sostenibile

Le ricerche sui vini naturali sono aumentate notevolmente negli ultimi anni, con un crescente interesse verso l’agricoltura biologica e i metodi di vinificazione sostenibile. Tuttavia, è importante fare una distinzione tra “vino naturale” e “vino biologico” o “sostenibile”. I vini naturali sono prodotti senza l’aggiunta di additivi e spesso senza zuccheri aggiunti, come nel caso dei Pétillant-Naturel, che stanno guadagnando sempre più popolarità. D’altra parte, la viticoltura sostenibile si concentra sull’intero processo di produzione, promuovendo pratiche agricole che rispettano l’ambiente e la biodiversità.

Conclusioni

Il 2024 si preannuncia un anno di grandi cambiamenti e innovazioni nel mondo del vino. Le tendenze verso il “minimo intervento”, il vino frizzante, la sostenibilità e l’e-commerce sono destinate a crescere. I consumatori sono sempre più attenti alla provenienza dei vini e alla loro produzione sostenibile, e questo influenzerà sempre più le scelte di acquisto. Sarà un anno interessante per gli appassionati di vino e per chi vuole scoprire nuove tendenze e stili.

tendenze, vino