Skip to main content

Nebbiolo Senza Solfiti Aggiunti Nuova Cappelletta 2023

Senza Solfiti Aggiunti

9,90 


  • Produttore
    Nuova Cappelletta
  • Gradazione
    13%
  • Tipologia
    Vino Rosso

6 in stock

6 in stock

Nebbiolo Nuova Cappelletta 2023 Senza Solfiti Aggiunti e la Storia di Nuova Cappelletta

Descrizione Dettagliata: Nebbiolo Nuova Cappelletta 2023 Senza Solfiti Aggiunti

Il Nebbiolo Senza Solfiti Aggiunti Nuova Cappelletta 2023 rappresenta un’espressione audace e autentica del vitigno Nebbiolo, un vino che incarna la filosofia di purezza e rispetto per la natura che contraddistingue la cantina Nuova Cappelletta. Questa annata, in particolare, promette di offrire un’esperienza sensoriale unica, mettendo in risalto la tipicità varietale del Nebbiolo in assenza di solfiti aggiunti, una scelta che esalta la sua intrinseca vitalità e complessità.

Alla vista, il Nebbiolo Nuova Cappelletta 2023 si presenta con un colore rosso rubino intenso, con sfumature granate che ne preannunciano la profondità e l’evoluzione. La sua limpidezza è notevole, e i riflessi brillanti ne attestano la giovinezza e la freschezza, pur essendo un vino destinato a un’evoluzione in bottiglia. Al naso, il bouquet aromatico è un tripudio di profumi intensi e complessi. Si aprono note floreali di rosa e viola, delicate ma persistenti, che si fondono con sentori fruttati di ciliegia matura, lampone e ribes nero. Non mancano accenni speziati di pepe nero e liquirizia, che si intrecciano armoniosamente con delicate sfumature balsamiche e di sottobosco. L’assenza di solfiti aggiunti permette una maggiore espressione di queste note primarie e terziarie, conferendo al profumo una schiettezza e un’integrità eccezionali.

Al palato, il Nebbiolo Nuova Cappelletta 2023 Senza Solfiti Aggiunti rivela tutta la sua struttura e la sua eleganza. L’attacco è avvolgente e vibrante, con una trama tannica ben definita ma setosa, tipica del Nebbiolo di qualità, che non risulta mai aggressiva. L’acidità è fresca e ben integrata, conferendo al vino un’ottima bevibilità e un potenziale di invecchiamento notevole. I sapori richiamano fedelmente le note percepite al naso, con una persistenza aromatica intensa e appagante. Emergono note di frutta rossa sotto spirito, erbe aromatiche e una sottile mineralità che dona profondità e complessità. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto pulito e un’eco di spezie dolci e note terrose, che invitano al sorso successivo. La scelta di non aggiungere solfiti permette al vino di esprimere una maggiore autenticità e una sensazione di “vino vivo”, che evolve nel bicchiere.

Questo Nebbiolo è il risultato di una viticoltura attenta e di pratiche enologiche che mirano a preservare l’integrità del frutto e del terroir. È particolarmente adatto ad abbinamenti con piatti della tradizione piemontese, come arrosti di carne rossa, brasati, selvaggina e formaggi stagionati. La sua struttura e la sua complessità lo rendono un compagno ideale anche per piatti a base di tartufo. La temperatura di servizio consigliata è tra i 16°C e i 18°C, previa decantazione per permettere al vino di esprimere al meglio il suo potenziale aromatico e di ossigenarsi. Il Nebbiolo Nuova Cappelletta 2023 Senza Solfiti Aggiunti è più di un vino; è una dichiarazione di intenti, un ritorno alle radici della viticoltura, offerto con la massima cura dalla cantina Nuova Cappelletta.

Relazione Completa sulla Storia di Nuova Cappelletta

La storia di Nuova Cappelletta è la narrazione di una passione profonda per il vino e per la terra, unita a una visione pionieristica che ha portato l’azienda a diventare un riferimento nella produzione di vini biologici e biodinamici, in particolare con un focus sui vini senza solfiti aggiunti. Situata in Piemonte, questa cantina incarna un approccio olistico alla viticoltura, dove il rispetto per l’ecosistema e l’espressione autentica del terroir sono al centro di ogni scelta.

L’azienda Nuova Cappelletta nasce dalla volontà di unire tradizione e innovazione, con l’obiettivo di produrre vini che siano la più pura espressione del loro ambiente. Fin dalla sua fondazione, l’impegno è stato quello di abbracciare pratiche agricole sostenibili, ben prima che queste diventassero una tendenza diffusa. I vigneti di Nuova Cappelletta sono coltivati con metodi biologici e biodinamici, escludendo l’uso di prodotti chimici di sintesi e favorendo l’equilibrio naturale del suolo e della vite. Questa filosofia si riflette in ogni fase della produzione, dal lavoro in vigna alla vinificazione in cantina.

Un elemento distintivo della filosofia di Nuova Cappelletta è la decisione di produrre vini senza solfiti aggiunti. Questa scelta, tecnicamente complessa e audace, richiede una profonda conoscenza del processo di vinificazione e un’attenzione meticolosa all’igiene in cantina. L’obiettivo è quello di permettere al vino di esprimere tutta la sua vitalità e autenticità, senza l’influenza di additivi. Questa pratica non è solo una tendenza, ma una convinzione radicata che porta a vini più digeribili, puri e con un’espressione aromatica più fedele al vitigno e al terroir.

Nel corso degli anni, Nuova Cappelletta ha costruito una solida reputazione basata sulla coerenza e sulla qualità dei suoi prodotti. L’azienda ha investito in ricerca e sviluppo per affinare le tecniche di vinificazione senza solfiti, dimostrando che è possibile ottenere vini stabili e complessi anche senza l’aggiunta di anidride solforosa. Questo impegno ha contribuito a sfatare molti miti legati ai vini “naturali” e ha aperto la strada a una maggiore consapevolezza tra i consumatori e i produttori.

La cantina Nuova Cappelletta non è solo un luogo di produzione, ma un centro di sperimentazione e divulgazione della cultura del vino sostenibile. Ogni bottiglia racconta una storia di dedizione, rispetto per la natura e passione per il Nebbiolo e gli altri vitigni coltivati. La famiglia che gestisce Nuova Cappelletta ha trasmesso di generazione in generazione non solo le tecniche enologiche, ma anche i valori di integrità e autenticità che sono alla base della loro produzione. L’attenzione ai dettagli, dalla selezione dei cloni di Nebbiolo più adatti alla gestione del vigneto, fino alla scelta dei tini di fermentazione, è meticolosa.

Oggi, Nuova Cappelletta continua a essere un punto di riferimento per gli amanti dei vini biologici e senza solfiti aggiunti, un esempio di come sia possibile coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e produzione di eccellenza. La loro storia è un invito a scoprire un modo diverso di fare vino, un modo che privilegia l’armonia con la natura e l’espressione più vera del territorio. I loro Nebbiolo, in particolare, sono testimonianza di questo impegno, offrendo un’esperienza gustativa che è al tempo stesso pura, complessa e profondamente radicata nel Piemonte.

Nuova Cappelletta

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Bottiglia

Informazioni dettagliate

Weight

2 kg

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Produttore

Regione

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.