Chartreuse Reine Des Liqueurs Release 2023
165,00 €
-
ProduttoreChartreuse
-
Gradazione43%
-
TipologiaLiquore
Esaurito
Chartreuse Reine Des Liqueurs Edizione 2023
Regina di Liquori è una edizione estremamente limitata, annualmente, per un assemblaggio di vecchie Chartreuse. La Regina di Liquori celebra la Vecchia Gialla a 43% di inizio secolo, con un packaging che cambia ogni anno.Storia
La storia di questo leggendario liquore affonda le radici nel lontano 1605, quando un ristretto gruppo di monaci certosini ricevono dal maresciallo D’Estrees un manoscritto contenente la ricetta di un Elixir Di Lunga Vita complesso e articolato. Ci vorranno almeno 150 anni prima che la confraternita, stabilitasi nel massiccio della Grande Chartreuse, sulle Alpi francesi, inizi a produrre la gamma di liquori che conosciamo. Chartreuse è oggi il liquore più vecchio in commercio e ha fedelissimi in tutto il mondo: inclusi il celebre regista americano Quentin Tarantino, che lo cita nei suoi film, e lo stilista Giorgio Armani.Chartreuse è un’azienda 100% monastica. La commercializzazione viene affidata a una società chiamata Chartreuse Diffusion, i cui profitti vengono devoluti all’ordine per il mantenimento dei monasteri di tutta la Francia. L’unicità, l’expertise, la qualità di questo liquore l’hanno portato ad essere tra i primi tre Top Trend liquori al mondo per i cocktail bar più famosi del globo. La sua storia affonda le radici fin nel medioevo, quando il sapere arabo sulla distillazione viene portato alla Scuola di Salerno, fondata nel 1100. Qui viene studiato ed affinato un sistema di distillazione prossimo a quello moderno e fra queste mura si ottengono le prime acquaviti ed i primi toccasana ed elisir di lunga vita. I più attivi in tal senso furono i francescani, uno di essi, Giovanni di Rupescissa, parla ampiamente di infusioni e distillazioni a scopo medico, e cita per la prima volta la parola Elixir “che cura tutte le malattie e consente di prolungare la vita”.
I frati Gesuiti, raccolsero l’eredità di Giovanni di Rupescissa e perfezionarono ulteriormente l’infusione in erbe, mentre Raimondo Lullo sostenne, per la prima volta, l’importante tesi per cui è possibile realizzare un “farmaco universale”, summa di tutte le proprietà curative di erbe e radici, in grado di curare le malattie conosciute. L’uso voluttuario di liquori e amari inizia ufficialmente alla corte di Caterina de Medici, dove si ha notizia di preparazioni deliziose utilizzate per l’accoglienza dei propri ospiti. Nel 1605 giunse al monastero della Grande Chartreuse un manoscritto sul quale si legge la ricetta per realizzare un elixir amaro con ben 130 erbe, il progetto di “farmaco universale” preconizzato da Lullo. Ci vogliono più di 100 anni di studi e la passione del frate Jerome Maubec per realizzare il liquore seguendo le indicazioni date dal manoscritto, il cui risultato è la Chartreuse Vert, il primo liquore amaro della storia, che vedrà la luce nel 1737.
Metodo di produzione Chartreuse
La produzione di Chartreuse è particolarmente complessa. La maggioranza delle botaniche utilizzate proviene dalle Alpi francesi ed Italiane. La fase di trattamento delle erbe è segreta. Solo i monaci del monastero possono realizzarla. Alcune erbe vengono infuse, altre distillate in “basket” per rilasciare gli aromi più delicati. La clorofilla conferisce l’intensa colorazione verde e lo zafferano quella gialla. Alla seconda fase segreta del processo produttivo partecipano solo due monaci, Don Benoit e Fra Jan Jacques. L’alcol viene messo a maturare in grandi botti da migliaia di litri per almeno tre anni, da qui escono la Verde e la Gialla. Con oltre i 15 anni di invecchiamento abbiamo una referenza di Invecchiamento Estremamente Prolungato, la VEP verde e la VEP gialla, che proseguono l’invecchiamento in piccole barrique.Chartreuse VEP Verte Release 2023
Chartreuse VEP Verte Release 2024
Contenuto confezione
- Astuccio Originale
Informazioni dettagliate
Affinamento
Formato
Gradazione
Nazione
Produttore
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Come posso pagare un prodotto?
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Posso annullare un ordine?
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Posso restituire un prodotto?
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
I miei dati sono al sicuro?
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.