Bianco Masieri 2024
11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,90 €Il prezzo attuale è: 9,90 €.
-
ProduttoreLa Biancara – Angiolino Maule
-
Gradazione11%
-
TipologiaVino Bianco
6 disponibili
6 disponibili
Masieri Bianco La Biancara
Descrizione Dettagliata del Vino “Masieri Bianco 2024 Angiolino Maule”
Il vino Masieri Bianco 2024 Angiolino Maule è l’espressione più immediata e spontanea del lavoro di **Angiolino Maule** e della sua azienda, La Biancara. Questo **Masieri Bianco** è un vino simbolo della filosofia produttiva naturale, fedele al terroir vulcanico del Veneto e all’annata di produzione.
Composizione e Zona di Produzione
Il **Masieri Bianco 2024** è un Veneto IGT (Indicazione Geografica Tipica), realizzato principalmente con l’uva autoctona Garganega (circa 70%), integrata da una porzione modesta di Trebbiano (circa 30%, sebbene alcune fonti indichino una Garganega 100% per il vino base). Le uve provengono da vigneti di Gambellara e Montebello Vicentino, situati su colline tra i 100 e i 300 metri sul livello del mare, nell’area dei Monti Lessini.
I suoli, come per gran parte della produzione di **Angiolino Maule**, sono di origine vulcanica, prevalentemente argillosi con abbondante scheletro. Questo particolare tipo di terreno gli conferisce una distintiva mineralità e una spiccata acidità.
Vinificazione e Stile Naturale
Il **Masieri Bianco** è l’etichetta base dell’azienda e si distingue per la sua lavorazione non invasiva. Le uve utilizzate provengono spesso dal “secondo passaggio” nei vigneti, garantendo freschezza e leggerezza. La vinificazione prevede la pressatura diretta dell’uva intera, seguita da una decantazione di circa 12 ore.
Il mosto fermenta in contenitori di acciaio inox a temperatura controllata (tra i 20° e i 23°C), utilizzando esclusivamente uno *starter* di lieviti indigeni (spontanei). Sia la fermentazione alcolica che quella malolattica avvengono in modo spontaneo. Una caratteristica cruciale per lo stile di **Angiolino Maule** è l’assenza di filtrazioni o chiarificazioni. Inoltre, non vengono aggiunti solfiti o altri prodotti enologici, se non in minima quantità e solo se strettamente necessario prima dell’imbottigliamento.
L’affinamento si svolge interamente in acciaio e il vino viene imbottigliato tra marzo e giugno dell’anno successivo alla vendemmia. Questo processo mira a conservare il volto giovane, croccante e fragrante del frutto, rendendolo un vino semplice ma vivo e di grande bevibilità.
Note di Degustazione del Masieri Bianco 2024
All’esame visivo presenta un colore giallo paglierino. Al naso, il profilo aromatico è fresco e nitido. Prevalgono le note di frutta croccante a polpa bianca (come pera e mela verde) e sentori di agrumi. Si percepiscono anche delicati profumi floreali (fiori bianchi), note di uva matura, fieno e una lieve, ma distintiva, impronta erbacea e minerale.
Al palato è teso, agile e vivace. Il sorso è succoso, ben bilanciato da una scorrevolezza vibrante e naturale. L’acidità, ben pronunciata, supporta il frutto e dona una piacevole freschezza che si accompagna a una spiccata sapidità e mineralità, tipica dei suoli vulcanici. È un vino schietto e senza fronzoli, un bianco quotidiano con una buona personalità. La gradazione alcolica è contenuta, attestandosi intorno all’11-12% vol.
Si abbina idealmente ad antipasti di pesce, piatti a base di verdure, primi di mare, pesce crudo o alla griglia, e formaggi freschi. La temperatura di servizio consigliata è 10-12°C.
Storia del Produttore Angiolino Maule e La Biancara
La storia di **Angiolino Maule** è indissolubilmente legata alla nascita del vino naturale in Italia e all’azienda La Biancara. Prima di dedicarsi alla viticoltura, **Angiolino Maule** e sua moglie Rosamaria trascorsero circa dodici anni gestendo una pizzeria e diversi locali tra Verona e Vicenza. Questo periodo permise loro di entrare in contatto con figure importanti del mondo del vino, come Anselmi, Pieropan e Pra.
La svolta avvenne nel 1988, quando **Angiolino Maule** lasciò la ristorazione per seguire la sua vera passione: la viticoltura. Acquistò i primi 6 ettari di terra in collina a Sorio di Gambellara (Vicenza), sulle pendici vulcaniche dei Monti Lessini. Qui, con la moglie, fondò la cantina **La Biancara**.
**Angiolino Maule** si è presto distinto come un pioniere, adottando una filosofia radicale di “vino naturale” basata sull’assenza di chimica in vigna e in cantina. L’azienda pratica una viticoltura biologica e sostenibile, focalizzata sull’esaltazione del *terroir* vulcanico, attraverso fermentazioni spontanee con lieviti indigeni e pratiche non invasive. In vigna e in cantina, la Natura è la vera regina.
La sua influenza va oltre la cantina. Nel 2006, **Angiolino Maule** è stato tra i fondatori e per anni presidente di **VinNatur**, l’Associazione dei Vignaioli Naturali. Questa associazione si è adoperata per diffondere una viticoltura senza pesticidi e prodotti di sintesi, stabilendo anche un rigido disciplinare e un piano di controlli scientifici per garantire l’autenticità del vino naturale al consumatore.
Oggi, l’azienda si estende su circa 11 ettari ed è gestita insieme ai figli Francesco e Alessandro. Il lavoro di **Angiolino Maule** è diventato un punto di riferimento internazionale, un modello di viticoltura coraggiosa, consapevole e scientificamente supportata, le cui bottiglie raccontano l’autenticità e l’equilibrio tra l’uomo e la natura.
Masieri BiancoTorna in Home Page
Contenuto confezione
- Bottiglia
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.