Rossese di Dolceacqua Beragna Ka Mancine 2024
19,00 €
-
ProduttoreKa Mancine
-
Gradazione12,5%
-
TipologiaVino Rosso
6 disponibili
6 disponibili
Descrizione Dettagliata: Dolceacqua DOC Beragna Ka Mancine
Il Beragna Ka Mancine è un vino rosso che rappresenta un’espressione sublime e autentica del Rossese di Dolceacqua, il vitigno simbolo della Liguria di Ponente. Questo vino è prodotto nella ristretta zona della denominazione di origine controllata (DOC) Dolceacqua, un’area collinare e aspra nell’entroterra della provincia di Imperia, famosa per i suoi paesaggi terrazzati.
Il nome “Beragna” si riferisce a uno dei cru (vigneti) storici e più vocati di proprietà dell’azienda, situato in una posizione privilegiata che beneficia di un microclima ideale. Il Rossese è un vitigno delicato e difficile da coltivare, ma che in queste condizioni estreme, suoli calcarei e ricchi di scheletro, esprime il suo massimo potenziale in termini di finezza ed eleganza.
La viticoltura qui è definita “eroica”: i vigneti sono situati su pendii ripidissimi, spesso terrazzati con muretti a secco, il che rende ogni operazione, dalla potatura alla vendemmia, interamente manuale. La bassa resa per pianta è una caratteristica ricercata, poiché garantisce una concentrazione aromatica e polifenolica ottimale nelle uve destinate al Dolceacqua.
La vinificazione è condotta con l’obiettivo di preservare al massimo l’eleganza varietale del Rossese. La fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di durata calibrata per estrarre colore e tannini in modo delicato, senza appesantire il frutto. La filosofia di Ka Mancine è quella di lasciare che il terroir si esprima senza mascherature.
Dopo la fermentazione, il vino viene affinato. Sebbene il Rossese di alta gamma non necessiti di un lungo passaggio in legno nuovo, il Beragna matura spesso per un periodo in grandi botti di rovere (tonneaux o botti grandi) usate, o in acciaio, prima dell’imbottigliamento. Questo affinamento serve a stabilizzare il vino e a integrarne i tannini, mantenendo intatta la sua freschezza.
All’esame visivo, il Dolceacqua DOC si presenta con un colore rosso rubino chiaro, tendente al granato con l’invecchiamento, una tonalità tipica del Rossese, che spesso inganna l’occhio rispetto alla sua profondità. La trasparenza e la brillantezza sono impeccabili.
Il bouquet olfattivo è la sua firma. È estremamente fine, delicato e complesso. Si aprono note di piccoli frutti rossi, come lampone e ribes, accompagnate da sfumature floreali di rosa e viola appassita. Il profilo aromatico è arricchito da sentori speziati di pepe bianco, anice stellato e un elegante tocco minerale, quasi salmastro, che riflette la vicinanza al mare e la composizione del suolo.
Al palato, il Dolceacqua è di media struttura, ma con una complessità notevole. I tannini sono fini, setosi e ben integrati, conferendo una tessitura morbida. L’acidità è vibrante e fondamentale per la sua beva e longevità. La sapidità è eccezionale, chiudendo il sorso con una persistenza lunga e piacevole. Il Beragna Ka Mancine è un vino che unisce la delicatezza aromatica del Pinot Noir all’eleganza minerale del Nebbiolo giovane, pur mantenendo un’identità ligure inconfondibile. È un vino che si abbina magnificamente a piatti della tradizione ligure, come coniglio alla ligure, torte salate e formaggi stagionati.
Storia del Produttore: Ka Mancine
La storia di Ka Mancine è relativamente giovane ma profondamente radicata nel rispetto delle tradizioni vinicole della Riviera Ligure di Ponente. L’azienda è stata fondata con l’intento di recuperare e valorizzare i vecchi vigneti terrazzati della DOC Dolceacqua, una zona che aveva sofferto l’abbandono a causa delle difficoltà della coltivazione eroica.
Fin dall’inizio, la filosofia di Ka Mancine è stata chiara: produrre vini Rossese di altissima qualità, che fossero la massima espressione del terroir di Dolceacqua, evitando interventi invasivi sia in vigna che in cantina. L’approccio è improntato alla naturalità e alla minima manipolazione, consentendo al vitigno di esprimere la sua eleganza intrinseca.
L’azienda è nota per la sua attenzione maniacale ai singoli cru. Hanno investito nel riconoscimento e nella separazione delle uve provenienti dai diversi vigneti (come il già citato Beragna), ciascuno con le sue sfumature geologiche e climatiche. Questo permette di creare diverse etichette monovigna che esaltano le differenze sottili ma significative del territorio.
Nonostante le dimensioni relativamente ridotte della produzione, Ka Mancine si è rapidamente affermata come una delle cantine di riferimento per il Rossese, guadagnando l’attenzione della critica internazionale. La loro dedizione alla viticoltura eroica non è solo una scelta di produzione, ma un impegno etico per la conservazione del paesaggio ligure, caratterizzato da questi terrazzamenti storici.
Il successo di Ka Mancine è la testimonianza che la qualità e l’autenticità possono prevalere sulla quantità. Hanno dimostrato che il Rossese di Dolceacqua non è semplicemente un vino leggero e facile, ma un rosso di grande finezza, complessità e potenziale evolutivo, capace di competere con i grandi rossi di altre regioni.
Ka MancineTorna in Home Page
Contenuto confezione
- Bottiglia
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.