Skip to main content

Gavi La Scolca 2024

12,90 


  • Produttore
    La Scolca
  • Gradazione
    12%
  • Tipologia
    Vino Bianco

6 in stock

6 in stock

Gavi La Scolca 2024 e la Storia de La Scolca

Descrizione Dettagliata: Gavi La Scolca 2024

Il Gavi La Scolca 2024 si presenta come un’espressione straordinaria di eleganza e tradizione vinicola, un vero fiore all’occhiello della produzione de La Scolca. Questo vino bianco, ottenuto da uve Cortese in purezza, è un inno al terroir unico della zona di Gavi. L’annata 2024, in particolare, promette di essere un’esperienza sensoriale indimenticabile, frutto di una vendemmia attenta e di processi di vinificazione che coniugano innovazione e rispetto per la storia.

Alla vista, il Gavi La Scolca 2024 sfoggia un colore giallo paglierino brillante, con riflessi verdolini che ne denotano la freschezza e la vivacità. La sua limpidezza è impeccabile, preludio a un bouquet aromatico complesso e seducente. Al naso, si apre con note delicate e persistenti di fiori bianchi, come il biancospino e il gelsomino, che si intrecciano armoniosamente con sentori agrumati di limone e pompelmo. Non mancano accenni minerali, tipici dei terreni calcarei della regione di produzione, che conferiscono al vino una profondità intrigante. È un profumo che evoca la brezza estiva e la ricchezza della campagna piemontese, un invito a un viaggio olfattivo.

Al palato, il Gavi La Scolca 2024 si rivela in tutta la sua armonia. L’attacco è fresco e vibrante, supportato da un’acidità equilibrata che ne esalta la beva. La struttura è snella ma non priva di sostanza, con una piacevole sapidità che pulisce il palato e lo prepara al sorso successivo. I sapori richiamano le note percepite al naso, con una spiccata mineralità che si fonde con accenni di mandorla fresca e una leggera nota erbacea. Il finale è lungo e persistente, con un retrogusto leggermente amarognolo che conferisce complessità e carattere. È un vino che esprime pienamente le potenzialità del Cortese di Gavi, un vino che racconta la cura e la passione de La Scolca in ogni goccia. La sua versatilità lo rende un compagno ideale per diverse occasioni, dall’aperitivo alle cene più raffinate.

La Scolca ha da sempre mantenuto un approccio sostenibile nella gestione dei vigneti, garantendo che ogni bottiglia di questo Gavi sia un’espressione autentica del suo territorio. Il Gavi La Scolca 2024 è particolarmente adatto ad accompagnare piatti a base di pesce e frutti di mare, crostacei e ostriche, grazie alla sua acidità e sapidità. Si sposa meravigliosamente anche con primi piatti leggeri, risotti alle verdure, carni bianche e formaggi freschi. La temperatura di servizio ideale è tra gli 8°C e i 10°C, per apprezzarne al meglio le sue qualità organolettiche. Questo Gavi è un esempio eccellente di come La Scolca continui a innovare pur rimanendo fedele alle proprie radici.

Relazione Completa sulla Storia di La Scolca

La storia de La Scolca è un racconto affascinante di visione, innovazione e profondo legame con il territorio piemontese, in particolare con la zona di Rovereto, nel cuore della Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) del Gavi. Fondata nel 1919 da Vittorio Soldati, La Scolca rappresenta oggi una delle più antiche e prestigiose aziende vinicole della regione, un faro nella produzione di vini di alta qualità.

La proprietà, originariamente destinata alla coltivazione del grano, fu acquistata da Vittorio Soldati con una lungimiranza che pochi avrebbero avuto all’epoca. Egli intuì il potenziale straordinario del vitigno Cortese e decise di impiantare vigneti, contravvenendo alle tradizioni locali. Fu una scelta coraggiosa e pionieristica, che pose le basi per la nascita di un’icona del vino italiano. Il nome “La Scolca” deriva da “Scolca”, che in piemontese significa “sentinella” o “guardia”, indicando la posizione dominante dei vigneti e la loro funzione di “sentinella della qualità”.

Nel corso degli anni, la famiglia Soldati ha mantenuto e sviluppato l’eredità di Vittorio, passando di generazione in generazione. Negli anni ’50, sotto la guida di Giorgio Soldati, nipote del fondatore, La Scolca ha vissuto una vera e propria rivoluzione. Giorgio fu un innovatore instancabile, convinto del potenziale internazionale del Gavi. Fu lui a introdurre nuove tecniche di vinificazione e a promuovere il vino in mercati esteri, contribuendo in modo decisivo a far conoscere il Gavi di La Scolca in tutto il mondo. Il suo impegno ha trasformato La Scolca in un sinonimo di eccellenza e raffinatezza.

Un momento chiave nella storia de La Scolca fu la creazione del “Gavi dei Gavi™ Etichetta Nera”. Questo vino, nato negli anni ’60, divenne rapidamente un simbolo di prestigio e qualità, elevando lo status del Cortese a livelli inimmaginabili. L’Etichetta Nera non è solo un vino, ma una vera e propria icona che ha ridefinito gli standard di produzione e ha contribuito a elevare l’intera denominazione. La filosofia di La Scolca si è sempre basata sulla ricerca della massima qualità, con un’attenzione maniacale ad ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia.

Oggi, La Scolca è guidata da Chiara Soldati, la quinta generazione della famiglia. Chiara ha ereditato la passione e la visione dei suoi predecessori, portando avanti l’azienda con un occhio attento alla sostenibilità e all’innovazione, senza mai dimenticare le radici e la tradizione. Sotto la sua guida, La Scolca continua a produrre vini che riflettono l’autenticità del terroir e la maestria artigianale che contraddistingue ogni bottiglia. L’azienda è un esempio lampante di come la tradizione possa convivere armoniosamente con la modernità, producendo vini che sono allo stesso tempo classici e contemporanei.

La Scolca non è solo un produttore di vino, ma un custode della storia e della cultura del Gavi. La sua tenuta, con i suoi vigneti storici e la cantina all’avanguardia, è un luogo dove la passione per il vino si percepisce in ogni angolo. L’impegno per la qualità, l’innovazione continua e il rispetto per l’ambiente hanno permesso a La Scolca di mantenere la sua posizione di leader nel panorama vinicolo internazionale, continuando a deliziare gli appassionati con i suoi vini unici e inconfondibili.

la Scolca Winery

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Bottiglia

Informazioni dettagliate

Weight

2 kg

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Produttore

Regione

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.