Montepulciano d’Abruzzo Aufinum Valle Tritana 2023
5,50 €
-
ProduttoreCantina Valle Tritana
-
Gradazione13,5%
-
TipologiaVino Rosso
6 disponibili
6 disponibili
Montepulciano d’Abruzzo Aufinum
Descrizione Dettagliata: Montepulciano d’Abruzzo Aufinum Cantina Valle Tritana
Il vino Montepulciano d’Abruzzo Aufinum è l’espressione di un terroir montano e storico, prodotto nella Valle Tritana, un’area vocata ai piedi di Ofena (AQ), in Abruzzo. Questa etichetta, il cui nome, “Aufinum”, rende omaggio all’antica città romana che fu un centro culturale di riferimento nella zona, incarna il profondo legame tra la **Cantina Valle Tritana** e la sua terra d’origine.
Ottenuto esclusivamente da uve Montepulciano d’Abruzzo in purezza, questo rosso secco è il frutto di vigneti situati in una regione particolarmente adatta al vitigno, dove le condizioni pedoclimatiche sono ottimali. I terreni sono di medio impasto, ben drenati, e il microclima è caratterizzato da sensibili escursioni termiche – notti fresche e giornate calde – favorite dalla vicinanza del Gran Sasso. Questi fattori contribuiscono a conferire alle uve caratteristiche uniche di freschezza e concentrazione aromatica.
Il sistema di allevamento tradizionale, spesso quello a pergola abruzzese, è utilizzato per ottimizzare l’esposizione delle uve e proteggerle dalle temperature più estreme, garantendo rese controllate (tipicamente 80-100 quintali per ettaro). Le pratiche di viticoltura sono improntate alla sostenibilità e alla minima manipolazione, con l’obiettivo di preservare la genuinità del frutto autoctono.
La vinificazione del Montepulciano d’Abruzzo Aufinum prevede una macerazione sulle bucce di circa 10-12 giorni, un periodo cruciale per l’estrazione di colore e tannini, seguita dalla fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento è anch’esso condotto in acciaio inox per un periodo di 8-10 mesi. Questa scelta tecnica è mirata a preservare la freschezza e il carattere fruttato del vitigno, ponendo l’accento sulla pulizia e l’immediatezza del gusto, piuttosto che sull’arricchimento dato dal legno.
All’esame visivo, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso e brillante. Il corpo è robusto e strutturato, promettendo un sorso di carattere. Al naso, il bouquet è rotondo e prevalentemente fruttato, con intensi sentori di ciliegia rossa, marasca e prugna, tipici del Montepulciano d’Abruzzo. Queste note primarie e secondarie si fondono con lievi sfumature speziate e un accenno di mandorla amara, che è un tratto distintivo del vitigno.
Al palato, il **Montepulciano** della **Cantina Valle Tritana** è rotondo, pieno e ben strutturato. I tannini sono presenti ma morbidi e ben integrati. L’acidità bilancia la sensazione di calore e il corpo, conferendo al vino una piacevole freschezza che lo rende un eccellente vino da tutto pasto. Il finale è persistente e pulito, invitando alla beva.
Il **Montepulciano d’Abruzzo Aufinum** è un vino versatile, particolarmente indicato per accompagnare i piatti della tradizione abruzzese, come sughi di carne, fettuccine all’abruzzese, secondi di carni bianche e rosse, pizza e formaggi di media stagionatura. La sua purezza e il suo gusto intenso lo rendono un perfetto esempio di vino rosso da un territorio storico e affascinante.
Storia del Produttore: Cantina Valle Tritana
La Cantina Valle Tritana, come suggerisce il nome, ha le sue radici nella storica Valle Tritana, un’area incontaminata dell’Abruzzo centrale, ai piedi del Gran Sasso. Il nome della valle deriva dal fiume Tritano (oggi Tirino), le cui “tre sorgenti” (triplice sorgente) simboleggiano la ricchezza naturale e idrica della zona.
La fondazione della **Cantina Valle Tritana** si basa su un profondo amore per la terra e per la secolare tradizione vitivinicola dell’Abruzzo, una regione storicamente riconosciuta come uno degli insediamenti più antichi del vitigno Montepulciano. L’azienda è nata con l’intento di valorizzare questa eredità, offrendo vini che siano una moderna espressione di antiche culture e pratiche.
Il proprietario, Angelo Sansone, abruzzese di nascita e cultura, ha guidato la **Cantina Valle Tritana** con la visione di produrre un **Montepulciano d’Abruzzo** che mantenesse gli standard qualitativi elevati ma fosse accessibile, ricercando lo stile vinoso e i lievi sentori di mandorla amara che appartengono alla memoria storica del vitigno nella regione. L’azienda è stata fondata dalla società Peperoncino S.r.l., con sede a Ofena, in provincia dell’Aquila.
La filosofia della **Cantina Valle Tritana** è centrata sull’unione di tradizione e innovazione. Mentre le pratiche agricole mantengono un forte legame con il territorio e i metodi di coltivazione locali (come la pergola abruzzese), la cantina utilizza attrezzature moderne per garantire la pulizia e la precisione nel processo di vinificazione, in particolare l’uso di serbatoi di acciaio inox.
Oltre al **Montepulciano d’Abruzzo**, la **Cantina Valle Tritana** seleziona altre importanti varietà autoctone, tra cui Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Passerina, riflettendo la ricchezza ampelografica del territorio. Il territorio di Ofena e la Valle del Tirino non è famoso solo per il vino, ma anche per altri prodotti di eccellenza, come l’olio extra vergine d’oliva e lo zafferano più pregiato, un contesto che arricchisce la narrativa e la qualità agricola della cantina.
Nonostante la sua focalizzazione sulla tradizione abruzzese, la **Cantina Valle Tritana** ha una visione internazionale, esportando i suoi vini e promuovendoli con il racconto diretto e immediato della storia del territorio, arricchendo l’esperienza di chi degusta. L’impegno è quello di offrire ai clienti un eccellente rapporto qualità-prezzo, mantenendo intatto il carattere autentico del **Montepulciano** e degli altri vini prodotti.
Cantina Valle TritanaTorna in Home Page
Contenuto confezione
- Bottiglia
Informazioni dettagliate
Affinamento
Annata
Denominazione
Formato
Gradazione
Nazione
Produttore
Regione
Tipologia
Uvaggio
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.