Skip to main content

Percarlo San Giusto a Rentennano 2021 Magnum

195,00 


  • Produttore
    San Giusto a Rentennano
  • Gradazione
    15%
  • Tipologia
    Vino Rosso

1 disponibili

1 disponibili

Il “Percarlo 2021 Fattoria San Giusto a Rentennano”: Descrizione Dettagliata

Il vino Percarlo 2021 Fattoria San Giusto a Rentennano è un’etichetta iconica della Toscana, espressione sublime del vitigno Sangiovese in purezza. Questo Toscana IGT (Indicazione Geografica Tipica) è rinomato a livello internazionale per la sua profondità, complessità e il notevole potenziale di invecchiamento, che si stima possa superare i 15 anni. La sua unicità è strettamente legata ai terreni della Fattoria San Giusto a Rentennano, situata nella parte meridionale del Chianti Classico.

Caratteristiche Viticole e Produzione

Il Percarlo è ottenuto da uve Sangiovese al 100% (sebbene alcune fonti minori riportino anche un 97% Sangiovese e 3% Canaiolo), selezionate con cura maniacale. Le uve provengono dai migliori vigneti della tenuta, dove le rese sono estremamente limitate, spesso intorno a 0,8 – 1 Kg per pianta, per massimizzare la concentrazione. La vendemmia viene talvolta effettuata a livelli di maturazione più avanzati rispetto al solito, contribuendo alla ricchezza del frutto.

Il processo produttivo del Percarlo 2021 inizia con una fermentazione e macerazione prolungata, che si svolge in vasche di cemento smaltate per un periodo che va da 30 a 38 giorni. Questo lungo contatto con le bucce estrae colore, struttura e aromi complessi.

L’affinamento si svolge in botti e tonneaux (da 500 litri) di rovere francese per un periodo che può variare da 20 a 22 mesi. Successivamente, il vino matura per ulteriori 18 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato sul mercato. Questa lunga elevazione conferisce al Percarlo 2021 i suoi tannini affusolati e la sua ineccepibile complessità.

Note Organolettiche dell’Annata 2021

All’esame visivo, il Percarlo 2021 si presenta con un colore rosso rubino splendente e intenso, spesso con riflessi violacei, e una consistenza ricca e pingue.

Il profilo olfattivo è di grande eleganza e complessità. Si aprono intensi aromi di frutti rossi maturi e succosi, in particolare ciliegia e frutti di bosco scuri. A questi si uniscono delicate note floreali di pastiglie alla violetta. Il bouquet è arricchito da sfumature terziarie derivanti dall’affinamento in legno e dall’evoluzione: si possono percepire note eleganti di vaniglia, cioccolato, cuoio, scatola di sigari, rabarbaro, grafite e fini sentori speziati e balsamici.

Al palato, il vino è ricchissimo, potente e strutturato, pur mantenendo una notevole eleganza setosa. I tannini sono presenti ma affusolati, tessendo una trama fine e solida. Una vibrante freschezza e un vivace gioco frutto-acido bilanciano la potenza e rendono la beva suadente e sorprendentemente facile per la sua struttura. Il finale è ineccepibile, lungo, complesso e profondo. L’alcolicità si attesta intorno al 15% vol.

La critica specializzata ha accolto l’annata Percarlo 2021 con punteggi altissimi, a testimonianza della sua eccellenza, con riconoscimenti come 99/100 da Vinous e 97/100 da James Suckling e Wine Spectator. Il vino è ideale per grandi piatti di cacciagione, carni rosse importanti, selvaggina e formaggi stagionati, ed è consigliabile servirlo a una temperatura di 16-18 °C, con un tempo di decantazione di almeno un’ora.

Storia della Fattoria San Giusto a Rentennano

La storia della Fattoria San Giusto a Rentennano è profondamente radicata nel cuore del Chianti Classico, in Toscana, e rispecchia millenni di storia della regione. Il nome stesso, **San Giusto a Rentennano**, ha origini che si presume risalgano all’epoca etrusca.

L’attuale tenuta sorge sui resti di un antico insediamento che fu prima un monastero cistercense, noto in passato come “San Giusto alle Monache”. Questo luogo di culto venne poi trasformato, nel corso del XIII secolo, in un indomito fortilizio. La sua posizione strategica sull’alto corso del fiume Arbia lo rese un punto cruciale di confine nelle dispute e nelle guerre tra le potenze di Firenze e Siena, come stabilito dal trattato del 1204.

Dell’antica fortezza rimangono oggi le imponenti strutture, inclusi pochi tratti del muro di cinta con le caratteristiche merlature guelfe, le massicce mura a barbacane e, soprattutto, le cantine interrate. Queste antiche cantine sono ancora utilizzate dalla **Fattoria San Giusto a Rentennano** per l’invecchiamento e la maturazione dei suoi pregiati vini in botte, unendo così storia e tradizione produttiva.

La tenuta divenne proprietà della famiglia Martini di Cigala nel 1914, quando Enrico Martini della Cigala, di nobile famiglia piemontese, la acquisì dopo aver sposato una Ricasoli, legando così i Martini di Cigala a una delle famiglie storiche del Chianti. Oggi l’azienda è gestita con dedizione dalla nuova generazione della famiglia: i fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro e Luca Martini di Cigala, che ne hanno preservato lo spirito artigianale e l’alta qualità.

La Fattoria San Giusto a Rentennano si estende su una superficie complessiva di circa 160 ettari, di cui 31 ettari sono dedicati alla vigna e 11 all’oliveto. L’azienda pratica un’agricoltura biologica certificata, con un forte impegno verso l’ecosostenibilità. Le lavorazioni in vigna rimangono prevalentemente manuali, con un’attenzione assidua alla qualità dell’uva, che è l’unica vinificata in loco. I terreni, caratterizzati da una composizione variabile che include banchi di argilla sovrastati da strati sabbiosi e ciottolosi, contribuiscono in modo determinante a rendere il Sangiovese prodotto dalla **Fattoria San Giusto a Rentennano** un’espressione unica del suo *terroir*.

Percarlo

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Magnum con cassa legno

Informazioni dettagliate

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Regione

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.