Ruché di Castagnole Monferrato Montalbera 2023
12,90 €
-
ProduttoreMontalbera
-
Gradazione14%
-
TipologiaVino Rosso
6 disponibili
6 disponibili
Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione Montalbera
Il Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione è un vino rosso prodotto dall’azienda Montalbera, situata nel cuore del Monferrato, una regione del Piemonte rinomata per i suoi vini di alta qualità.
Caratteristiche Organolettiche
Questo vino si distingue per il suo colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso, offre un bouquet complesso e aromatico, con note di frutti rossi, spezie e leggere sfumature floreali. Al palato, è morbido e avvolgente, con tannini delicati e un finale persistente e armonioso.
Abbinamenti Gastronomici
Il Ruchè di Castagnole Monferrato La Tradizione si abbina perfettamente con piatti della cucina piemontese come agnolotti al plin, arrosti e formaggi stagionati. È ideale anche con carni rosse e selvaggina.
Vinificazione e Affinamento
Le uve Ruchè vengono raccolte manualmente e vinificate con attenzione per preservare le caratteristiche organolettiche del vitigno. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in botti di legno che conferisce al vino complessità e struttura.
Storia e Tradizione
L’azienda Montalbera ha radici profonde nel territorio del Monferrato e si dedica con passione alla coltivazione e alla valorizzazione del vitigno Ruchè. La tradizione vitivinicola di Montalbera è un mix perfetto di innovazione e rispetto per le antiche pratiche enologiche, garantendo vini di eccellenza e di grande personalità.
Le Origini di Montalbera
La storia di Montalbera affonda le sue radici nel cuore della regione Piemonte, una terra ricca di tradizioni vitivinicole e panorami mozzafiato. Montalbera si trova tra le colline delle Langhe, un territorio rinomato per la sua bellezza e per la qualità dei suoi vini, che sono un simbolo dell’identità culturale di questa zona.
Il Legame con la Terra e la Vite
Fin dai tempi antichi, la viticoltura è stata una delle principali attività che ha segnato la vita di Montalbera. Le prime testimonianze della coltivazione della vite nella regione risalgono all’epoca romana, quando i coloni iniziarono a piantare viti per produrre vino da consumare e commerciare. La terra di Montalbera, grazie alla sua composizione ideale, si è rivelata perfetta per la coltivazione di vitigni di alta qualità.
Il Castello di Montalbera
Un elemento distintivo di Montalbera è il Castello che si erge sulla collina, simbolo della storia e della cultura locale. Costruito nel XIII secolo, il castello ha avuto un ruolo cruciale nella protezione e nella gestione del territorio circostante. Oggi, il Castello di Montalbera è un importante punto di riferimento storico e turistico, che attira visitatori da ogni parte del mondo.
La Famiglia e la Tradizione del Vino
Nel corso dei secoli, Montalbera è stata abitata da diverse famiglie nobili che hanno contribuito a preservare e valorizzare il patrimonio vitivinicolo del territorio. Oggi, la famiglia che gestisce la cantina di Montalbera continua a tramandare con passione e dedizione la tradizione vinicola, producendo vini apprezzati per la loro qualità e unicità. Tra i più noti, spicca il “Ruchè di Montalbera”, un vino che ha ottenuto riconoscimenti internazionali.
Il Presente e il Futuro di Montalbera
Oggi Montalbera è una destinazione ideale per chi cerca di immergersi nella cultura piemontese, tra paesaggi incontaminati e tradizioni che si riflettono nella cucina e nei vini. Il futuro della regione è legato alla valorizzazione del suo patrimonio, alla sostenibilità della produzione vitivinicola e al mantenimento dell’autenticità che ha reso Montalbera una delle perle del Piemonte.
Conclusione
La storia di Montalbera è un racconto di passione, di lavoro e di amore per la terra. Una storia che continua oggi, dove la tradizione si fonde con l’innovazione per creare prodotti che raccontano la bellezza di un territorio unico al mondo.
Grignolino d’Asti Grigné Montalbera 2023Contenuto confezione
- Bottiglia
Aiuto
Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.
Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:
- Paypal
- Satispay
- Bonifico bancario
- Carte di credito
Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.
Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.
Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.