Skip to main content

La Ricolma San Giusto a Rentennano 2022

145,00 


  • Produttore
    San Giusto a Rentennano
  • Gradazione
    15%
  • Tipologia
    Vino Rosso

6 disponibili

6 disponibili

Il Vino “La Ricolma 2022 Fattoria San Giusto a Rentennano”: Un Supertuscan di Grande Livello

Il vino La Ricolma 2022 Fattoria San Giusto a Rentennano è un’etichetta di prestigio che rappresenta l’eccellenza del Merlot in purezza (100% Merlot) in un territorio storicamente dominato dal Sangiovese, quello del Chianti Classico. Classificato come Toscana IGT, questo vino è considerato uno dei Supertuscan più importanti e ricercati, prodotto in quantità estremamente limitata dalla **Fattoria San Giusto a Rentennano**.

Caratteristiche Viticole e Lavorazione

Le uve Merlot per la produzione de **La Ricolma** provengono da cinque parcelle selezionate all’interno dei vigneti della tenuta, situate su suoli di varia natura, prevalentemente sabbiosi e argillosi, a Gaiole in Chianti. Queste particolari zone della **Fattoria San Giusto a Rentennano** sono ritenute ideali per esaltare le caratteristiche del vitigno internazionale.

La vendemmia delle uve è rigorosamente manuale e avviene in epoca tardiva rispetto alle consuetudini locali, quando il frutto ha raggiunto la perfetta maturazione, contribuendo alla ricchezza aromatica e alla concentrazione de **La Ricolma 2022**. La resa a ceppo è molto bassa, aumentando ulteriormente la qualità del mosto.

La vinificazione inizia con la fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox, un processo che dura circa 18 giorni. A questo segue la svinatura e la pigiatura. Come per tutti i vini di questa cantina, la fermentazione malolattica avviene spontaneamente, senza aggiunte esterne. L’approccio biologico e artigianale di **Fattoria San Giusto a Rentennano** garantisce la massima espressione del terroir e del vitigno.

Affinamento e Note Organolettiche

Dopo una prima sfecciatura, il vino La Ricolma viene trasferito in *barriques* di rovere francese (prevalentemente da 225 litri) dove svolge l’affinamento per un lungo periodo, che va dai 20 ai 22 mesi. Questo passaggio in legno conferisce al vino complessità, struttura e note speziate, pur mantenendone intatta l’integrità fruttata.

In seguito all’imbottigliamento, avvenuto per l’annata 2022 intorno all’inizio del 2025, il vino completa la sua maturazione con un riposo in vetro per ulteriori sei mesi o più. Questo affinamento finale è cruciale per armonizzare tutti gli elementi del vino.

Il risultato è un Merlot di Toscana IGT che sfoggia un colore rosso rubino profondo e carico, preannunciando una notevole intensità. All’olfatto, **La Ricolma** sprigiona una grande ricchezza fruttata, con sensazioni che spaziano dalla prugna e l’amarena alla liquirizia, note floreali di violetta, chinotto, felce e complessi sentori boschivi. Il sorso è descritto come importante ed elegante al contempo, con un apporto gustativo equilibrato e una notevole coerenza tra naso e bocca. I tannini sono presenti, ma ben ordinati, supportati da una piacevole freschezza aromatica che coinvolge il gusto per lungo tempo. La gradazione alcolica de **La Ricolma 2022** si attesta intorno al 14,5-15% vol.

Conosciuto per il suo potenziale di invecchiamento, questo Supertuscan di **San Giusto a Rentennano** è ideale in abbinamento con carni rosse in umido, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati o erborinati. Le valutazioni della critica, come il 97/100 assegnato da Casa Porciatti e il 98 da 8Wines, confermano **La Ricolma** come uno dei Top 3 Merlot in purezza della Toscana. La temperatura di servizio consigliata è 16-18°C.

Storia della Fattoria San Giusto a Rentennano

La storia della Fattoria San Giusto a Rentennano ha radici antichissime, che affondano nel cuore della Toscana e della zona più meridionale del Chianti Classico. La sede della cantina, a Gaiole in Chianti, era in origine un antichissimo monastero cistercense, un tempo noto come “San Giusto alle Monache”.

Nel 1200, il sito fu trasformato in un indomito fortilizio. La sua posizione strategica lo rese un punto di confine fondamentale e conteso tra le due potenze rivali di Firenze e Siena. Di quel periodo storico e della sua funzione difensiva, rimangono ancora oggi le imponenti vestigia, tra cui le merlature guelfe del muro di cinta e le massicce mura a barbacane.

Le cantine interrate del castello, tipiche di quasi tutti i complessi fortificati del Chianti, sono tuttora utilizzate dalla **Fattoria San Giusto a Rentennano** per la maturazione dei vini in botte, unendo così la storia millenaria della fortezza alla moderna arte vinicola.

La tenuta divenne proprietà della famiglia Martini di Cigala nel 1914, con l’acquisto da parte di Enrico Martini della Cigala. L’attuale gestione è affidata ai fratelli Anna, Lucia, Elisabetta, Francesco, Alessandro e Luca Martini di Cigala, che con grande passione e capacità portano avanti uno stile artigianale e tradizionale, pur con un occhio all’innovazione.

La **Fattoria San Giusto a Rentennano** si sviluppa su una superficie complessiva di 160 ettari, di cui circa 31 sono dedicati al vigneto e 11 all’oliveto. L’azienda opera in regime di agricoltura biologica certificata. La vinificazione avviene esclusivamente con uve di proprietà, e la produzione per pianta è rigorosamente controllata tramite diradamento dei grappoli. Questa filosofia di eccellenza, tradizione e rispetto per il *terroir* è ciò che dà vita ad etichette iconiche come **La Ricolma** e il famoso Sangiovese “Percarlo.”

La Ricolma

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • bottiglia

Informazioni dettagliate

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Regione

Tipologia

Uvaggio


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.