Skip to main content

Sassicaia 2022 Magnum

990,00 


  • Produttore
    Tenuta San Guido
  • Gradazione
    14%
  • Tipologia
    Vino Rosso

1 disponibili

1 disponibili

Sassicaia Tenuta San Guido – Descrizione e Storia

Descrizione Dettagliata: Sassicaia Tenuta San Guido

Il Sassicaia è un vino che non ha bisogno di presentazioni, essendo universalmente riconosciuto come l’archetipo e il simbolo dei “Super Tuscans”. Prodotto nell’area di Bolgheri, in Toscana, questo rosso ha ridefinito gli standard dell’enologia italiana, dimostrando come i vitigni bordolesi potessero raggiungere l’eccellenza in un terroir inaspettato. Il nome deriva dal termine locale che indica un terreno sassoso, ricco di pietre, una caratteristica geologica cruciale per il suo successo.

La composizione di questo vino è in gran parte dominata dal Cabernet Sauvignon, che conferisce struttura e longevità. Una quota minore, ma significativa, di Cabernet Franc viene aggiunta all’assemblaggio per contribuire con eleganza, freschezza e complessità aromatica, in particolare note speziate e floreali. La scelta di questi vitigni, insolita per l’epoca della sua creazione, è stata una mossa rivoluzionaria e vincente, basata sulla somiglianza dei terreni con quelli di Graves a Bordeaux.

I vigneti della proprietà, gestiti con estrema cura, si estendono su diverse altitudini, beneficiando della vicinanza al Mar Tirreno. L’influenza marittima mitiga il clima, favorendo una maturazione lenta e completa delle uve, preservando l’acidità e intensificando la concentrazione polifenolica. Il suolo, come suggerisce il nome, è ricco di scheletro e argilla, il che contribuisce alla struttura solida e alla finezza dei tannini.

Il processo di vinificazione segue un protocollo rigoroso e tradizionale. Dopo la raccolta manuale, la fermentazione avviene in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Un periodo di macerazione post-fermentativa garantisce l’estrazione ottimale di colore, aromi e tannini. L’equilibrio tra concentrazione e finezza è l’obiettivo primario di questa fase.

Il cuore pulsante della sua identità risiede nell’affinamento: questo rosso riposa per un periodo di circa 24 mesi in barrique di rovere francese. La maggior parte di queste botti sono nuove, ma il loro contributo aromatico non deve mai prevaricare il frutto. L’uso sapiente del legno ammorbidisce i tannini e aggiunge strati di complessità, preparando il vino a una lunghissima evoluzione in bottiglia.

Al naso, il Sassicaia è un’esplosione di eleganza e complessità. Si distinguono note di frutti rossi e neri maturi, come ribes nero e mora, che si fondono con sentori balsamici di eucalipto e menta, tipici della macchia mediterranea circostante. Il profilo aromatico è arricchito da sfumature terziarie di liquirizia, cacao, tabacco e grafite.

Al palato, è strutturato, potente e allo stesso tempo incredibilmente armonico. I tannini sono levigati, setosi e ben integrati, contribuendo a una sensazione vellutata e una spina dorsale solida. L’acidità è ben presente, donando freschezza e longevità. Il finale è lunghissimo, persistente e avvolgente, lasciando un retrogusto minerale e speziato. È un vino che eccelle nella sua capacità di invecchiamento, sviluppando ulteriore complessità e morbidezza nel corso di molti anni, mantenendo intatta la sua integrità.

Storia del Produttore: Tenuta San Guido

La storia della Tenuta San Guido è inseparabile da quella del suo vino più celebre. La tenuta, situata lungo la costa della Maremma Toscana, in provincia di Livorno, è di proprietà della famiglia Incisa della Rocchetta da generazioni.

Il pioniere e artefice di questa leggenda fu il Marchese Mario Incisa della Rocchetta. Dopo il matrimonio con la Contessa Clarice della Gherardesca, si stabilì in loco e, grazie alla sua passione per l’enologia di Bordeaux, intuì il potenziale dei terreni sassosi e argillosi della zona di Bolgheri per la coltivazione del Cabernet Sauvignon. Questa intuizione, negli anni Quaranta, era un atto di coraggio in un’epoca dominata dai vitigni autoctoni toscani.

Nel 1944, il Marchese piantò le prime barbatelle. Per oltre vent’anni, il vino prodotto fu destinato al solo consumo privato della famiglia e di pochi amici, agendo come una sorta di esperimento in continua evoluzione. Fu l’enologo Giacomo Tachis a convincere, successivamente, la famiglia a commercializzare il vino.

Il debutto commerciale avvenne con l’annata 1968. Nonostante la sua indiscutibile qualità, il vino fu inizialmente etichettato come semplice “Vino da Tavola” a causa delle normative dell’epoca. Questa classificazione, ironicamente, divenne il simbolo della sua natura rivoluzionaria, dando il via al movimento dei “Super Tuscans”, vini fuori dalle DOC tradizionali ma di eccellenza innegabile.

La fama mondiale arrivò dopo una degustazione alla cieca nel 1978, in cui il Sassicaia, annata 1972, superò i più rinomati cru classé di Bordeaux. Questo evento catapultò il vino nell’élite mondiale e attirò l’attenzione sulla regione di Bolgheri.

Il riconoscimento ufficiale del suo valore portò, nel 1994, alla creazione della DOC Bolgheri, con una sottozona esclusiva per il Sassicaia: la DOC Bolgheri Sassicaia. Questa è l’unica denominazione italiana riservata interamente a un singolo produttore e al suo vino, a testimonianza del suo status unico.

Oggi, la Tenuta San Guido è guidata dalla famiglia Incisa della Rocchetta, che continua a onorare l’eredità del Marchese Mario, mantenendo standard qualitativi elevatissimi. La produzione include anche il Guidalberto e il Le Difese, ma il Sassicaia rimane l’espressione massima della visione pionieristica della famiglia e del terroir di Bolgheri.

Tenuta San Guido

Torna in Home Page

Contenuto confezione

  • Magnum con cassa legno

Informazioni dettagliate

Affinamento

Annata

Denominazione

Formato

Gradazione

Nazione

Produttore

Regione

Tipologia


Aiuto

Consulta questa sezione per ottenere maggiori informazioni su ordini e resi.

Come posso pagare un prodotto?

Vinotecasola.com ti permette di usare la tua carta di credito tramite i circuiti Paypal e Satispay anche senza possedere un account. Di seguito tutti i metodi di pagamento supportati:

  • Paypal
  • Satispay
  • Bonifico bancario
  • Carte di credito
Posso annullare un ordine?

Dopo che un ordine è stato concluso e inviato non è più possibile annullarlo. Se hai avuto dei problemi durante l’acquisto, scrivici a info@vinotecasola.it e spiegaci l’accaduto. Faremo del nostro meglio per risponderti al più presto.

Posso restituire un prodotto?

Per conoscere la procedura di restituzione, consulta le nostre condizioni di vendita e la pagina dedicata a spedizioni e resi.

I miei dati sono al sicuro?

Inserendo i tuoi dati su Vinotecasola.com sei al sicuro. Per maggiori dettagli leggi la nostra Privacy Policy.